Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ricotta al peperoncino

Per questa ricotta viene utilizzato il siero ovino e caprino. È prodotta da marzo a settembre nei comuni di Guardia Perticara, Corleto Perticara e in tutta la Comunità Montana Camastra Alto Sauro (PZ).


Descrizione

Ovino
Caprino

Per questa ricotta viene utilizzato il siero ovino e caprino. È prodotta da marzo a settembre nei comuni di Guardia Perticara, Corleto Perticara e in tutta la Comunità Montana Camastra Alto Sauro (PZ).

Il prodotto finito si presenta come una pasta morbida e cremosa di colore tendente al rosa per la presenza del peperoncino nell’impasto, il sapore è salato e piccante.

Nella lavorazione si porta la ricotta a circa 72-85°C, la ricotta così coagula in fiocchi che vengono raccolti e mess inelle fuscelle dove la ricotta viene lasciata per alcune ore a sgocciolare. Segue un periodo di due giorni durante i quali la ricotta viene fatta acidificare aggiungendovi il peperoncino piccante e il sale.

La ricotta viene quindi impastata fino ad avere una consistenza cremosa ed omogenea. La ricotta al peperoncino si conserva in barattoli di vetro per alcuni giorni.