Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Formaggella del Luinese

(D.O.P. = denominazione di origine protetta) prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) Questa formaggella a pasta molle si produce da latte di capra intero e crudo, che può essere conservato al massimo per 30°C ad una temperatura non superiore ai 4°C prima di iniziare la lavorazione, prodotto da febbraio ad ottobre inoltrato (periodo della lattazione) nei comuni…


Descrizione

CapraQuesta formaggella a pasta molle si produce da latte di capra intero e crudo, che può essere conservato al massimo per 30°C ad una temperatura non superiore ai 4°C prima di iniziare la lavorazione, prodotto da febbraio ad ottobre inoltrato ( periodo della lattazione) nei comuni della provincia del Varese dell’ alto territorio montano e nelle Valli del Luinese.

La forma è cilindrica, del diametro di 13-15 cm scalzo 4-6 cm peso trai 700-900 gr. La crosta si presenta naturale e morbida, non dura, con possibile fioritura di muffe; la pasta elastica e morbida appare compatta, umida ed abbastanza solubile prevalemente bianca, di sapore delicato è mediamente dolce e gradevole, il profumo e l’aroma sono delicati e si intensificano con la stagionatura alla stessa stregua del sapore.

Nella lavorazione il latte intero crudo viene riscaldato o con fuoco a legna, a vapore o gas . Viene utilizzato innesto naturale o selezionato, prevalentemente da batteri termofili con possibilità di aggiunta di piccole dosi di ceppi di batteri mesofili. Il caglio utilizzato deve essere esclusivamente naturale di vitello.

Dopo la coagulazione che avviene tra i 32-34°C per 30-40 minuti si effettua la rottura della cagliata effettuata quando la la consistenza ha raggiunto una densità medio-forte e la massa caseaosa viene ridotta quasi alle dimensioni di “chicco di mais”. Se l’ambiente è particolarmente freddo la cagliata così rotta viene riscaldata ad una temperatura massima di 38°C cui seguono un periodo di agitazione ed uno di riposo della massa caseosa, ciascun periodo di circa 15 minuti.

La forma viene data in stampi del diamentro di 14 cm le forme vengono poi fatte sgrondale del siero in eccesso per un massimo di 48 ore a temperatura ambiente, durante questo periodo le forme vengono rivoltate 2-5 volte.

La salatura può essere effettuata sia in salamoia che a secco e l’asciugatura viene effettuata a temperatura ambiente. La stagionatura avviene in celle con umiodità controllata, a 85-95% e temperatura massima di 15 °C per almeno 20 giorni.

E’ stata concessa alla denominiazione Formaggella del Luinese la protezione transitoria a livello nazionale, per il riconoscimento in sede europea è in atto il relativo procedimento.

La Formaggella del Luinese risulta anche iscritta nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali lombardi (settima divisione, Decreto Ministeriale 19 giugno 2007).