Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caciocotto

Il Caciocotto è un formaggio misto prodotto da latte ovino e/o vaccino da bestiame alimentato a pascolo estensivo naturale. La produzione avviene in tutta la Basilicata da aprile a settembre.


Descrizione

Mucca
Il Caciocotto è un formaggio misto prodotto da latte ovino e/o vaccino da bestiame alimentato a pascolo estensivo naturale. La produzione avviene in tutta la Basilicata da aprile a settembre.

La forma è cilindrica di piccole dimensioni; non presenta crosta e la pasta è compatta con qualche occhiatura. Il colore è bianco e il sapore è dolce acidulo.

La lavorazione del caciocotto è la stessa del Pecorino ed inizia con il trasferimento del latte in caldaia dove avviene il latte di diverse specie viene miscelato e portato ad una temperatura di 35-40 °C. Al latte miscelato viene poi aggiunto il caglio che fa raggiungere la coagulazione in 30-40 minuti

La cagliata viene poi rotta fino alle dimensioni di chicco di riso con lo “scuopolo” di legno, quindi viene rispettato un periodo di riposo durante il quale la cagliata si deposita sul fondo. La cagliata viene quindi estratta con le mani e rotta in modo da poter essere inserita nei canestri di giunco all’interno dei quali viene pressata sempre manualmente.

La massa caseosa contenuta nel canestro viene poi inserita nel siero bollente per 20-30 minuti e successivamente pressata sotto peso per 4-6 ore per poi liberare il formaggio dalla forma. La tecnica è la stessa del Pecorino solo che non viene salato. Questo formaggio non prevede stagionatura, va infatti consumato fresco.

Informazioni aggiuntive

Tipo di latte

Latte Vaccino, Latte di Pecora (pecorino/ovino)