Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Murtarat

Prodotto nel Biellese, da latte vaccino intero, spontaneamente acidificato. Di forma sferica, pesa circa 1 kg .


Descrizione

MuccaProdotto nel Biellese, da latte vaccino intero, spontaneamente acidificato. Di forma sferica, pesa circa 1 kg .

Nella lavorazione si usa la mungitura della sera e la si lascia in un locale a temperatura ambiente per una notte, il mattino dopo si aggiunge latte appena munto e si fa cagliare naturalmente il tutto. Viene poi estratta la cagliata e fatta asciugare per 2 giorni nelle fascere, dopo questo periodo il formaggio può già essere consumato nella versione fresca.

La pasta così ottenuta viene utilizzata per produrre la forma stagionata, che viene lavorata assemblando dalle 4 alle 8 forme che vengono impastate con pepe, aglio e peperoncino, questi ingredienti gli conferiscono il caratteristico sapore piccante, da cui il nome “murtarat” (mortaretto). La pasta così lavorata viene messa in teli che vengono appesi in ambiente ventilato, anche all’esterno (in posizione ombreggiata). I teli vengono cambiati ogni giorno fino a quando la forma non asciuga perfettamente.

La stagionatura varia dai 2 ai 7 mesi, durante la quale il formaggio dimezza il suo peso ed assume la forma sferica per il posizionamento nei teli.