Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caciocavallo di Castelfranco in Miscano

prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) Questo caciocavallo, formaggio a pasta filata, si produce tutto l’anno nella zona di Benevento, in particolare a Castelfranco in Miscano, sono particolarmente richiesti quelli prodotti nel periodo primaverile, nel periodo in cui il bestiame è allevato al pascolo.


Descrizione

MuccaQuesto caciocavallo, formaggio a pasta filata, si produce tutto l’anno nella zona di Benevento, in particolare a Castelfranco in Miscano, sono particolarmente richiesti quelli prodotti nel periodo primaverile, nel periodo in cui il bestiame è allevato al pascolo.

La forma è globosa con la testina piccola, di pezzatura da 1,2 a 1,5 kg. La crosta è liscia e sottile di un colore giallo paglierino. La pasta è di un colore bianco che vira vagamento al giallo, presenta rara occhiatura ed ha consistenza pastosa profumo lieve e sapore delicato e dolce.

La caratteristica che differenzia questo caciocavallo dagl altri risiede nella lavorazione che differisce in alcune fasi rispetto alla lavorazione classica utilizzata per questo tipo di formaggio.

La diversità più significativa sta nell’utilizzo della scotta bollente (siero da cui è stata estratta la ricotta) per far maturare la cagliata, la seconda diversità consiste nell’utilizzo di una specie di rudimentale sieroinnesto dovuto al fatto che sia la caldaia dove viene scaldato il latte che i tini di legno non vengono mai lavati tra una lavorazione elaltra quindi sono sporchi di siero acido.

Informazioni aggiuntive

Marchio di origine

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.)

Temperatura della cagliata

Pasta filata