Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Caciotta degli Elimi

prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) La Caciotta degli Elimi è un formaggio a pasta semi-cotta, che è ottenuto da latte ovino intero, caldo, di una o due mungiture, tipico di Calatafimi (TR). Il nome prende origine dall’antica popolazione degli Elimi.


Descrizione

La Caciotta degli Elimi è un formaggio a pasta semi-cotta, che è ottenuto da latte ovino intero, caldo, di una o due mungiture, tipico di Calatafimi (TR). Il nome prende origine dall’antica popolazione degli Elimi.

La forma si presenta cilindrica con facce piane e scalzo convesso. La crosta è liscia e di colore bianco-giallo. la pasta, compatta ed uniforme, presenta una lieve occhiatura distribuita non in maniera omogenea e di grandezza variabile.

Nella lavorazione il latte ovino intero caldo viene trasferito in caldaia ed aggiustato ad una temperatura di 36°C , al latte viene aggiunto il caglio di agnello in pasta che fa coagulare il tutto in 30 minuti, la cagliata successivamente viene rotta con la “rotula” fino alle dimensioni di “chicco di riso” .

La cagliata viene poi mantenuta in agitazione e cotta a 42°C, Dopo una sosta, in cui la cagliata si deposita sul fondo del siero, la massa caseosa viene estratta e trasferita in “fiscelle” di giunco. Nella fiscelle la cagliata sosta per 24 ore con vari rivoltamenti.

Le forme vengono poi liberate e salate per immesione in salamoia con tempo variabile che dipende dalla pezzatua , occorrono 12 ore per chilo di prodotto.

La stagionatura in cantina avviene su assi di legno per almeno 3 mesi.
La stagionatura in cella frigorifera avviene alla temperatura di 4-5 °C con umidità dell’88-90% per 30-35 giorni. Durante la stagionatura le forme vengono rivoltate ogni 2-3 giorni fino alla fine. La crosta viene trattata con vernici plastiche poliviniliche trasparenti al momento della commercializzazione.