vertical

Ricotta di pecora della montagna pistoiese (Toscana)latte ovino

Carta d’identità

Prodotto agroalimentare tradizionale toscano

Siero di latte ovino prodotto tutto l'anno e ottenuto da latte prodotto da pecore di razza Massese, allevate con sistema brado o semibrado, la produzione è quella che va da novambre a marzo

Caratteristiche

  • peso 0,4 - 1,5 kg

La zona di produzione

Montanga pistoiese

La lavorazione

Il siero ottenuto da latte impiegato per la produzione dei formaggi e non sottoposto ad alcun intervento termico , viene riscaldato e privato di tutti i residui caseosi. Raggiunta la temperatura di 55 - 65°C, il siero viene addizionato di latte intero ovino , prodotto di pecore di razza Massese, in percentuale del 15 - 20 % sul totale del siero.

Il processo di riscaldamento viene protratto fino a quando non si ragginge la temperatura di 82 - 88 °C e il conseguente affioramento dei fiocchi.

la parte affiorata viene raccolta con un mestolo edeposta in apposite forme
tronco - coniche dette "fiscelle" o "fascine" . Successivamente le fiscelle vengono poste su tavoli spersori per eliminare il siero in eccesso e lasciate maturare in locali freschi per un periodo di 1 - 3 ore.

Stagionatura

Non si effettua

Note

La tutela e la promozione di questo prodotto sono curate dal Consorzio Montagne e Valli di Pistoia.

È in corso l'iter per il riconoscimento della D.O.P

Ricotta di pecora della montagna pistoiese
segnala la pagina
seguici su facebook
Atlante Caseario su facebook