Formaggi delle Marche
Marche
La regione conserva nel nome le molte realtà della sua storia. Il plurale racconta e ricorda un passato che è l'identità del territorio e che rimane iscritto nella nolteplicità delle testimonianze artistiche.
Dalla costa piana e sabbiosa si passa a un abreve pianura che si increspa subito in un susseguirsi di colline, quasi un mare di sfumature di verdi diversi; all'orizzonte gli Appennini azzurri di lontananza, chiudono lo scenario. E' territorio di agricoltura e di pastorizia di antica tradizione.
Formaggi sopratutto di pecora a partire dalla più famosa Casciotta di Urbino, che suscitava l'entusiasmo di Michelangelo. Pecorini vari e diversi come la regione: dai pascoli alti dei monti Sibillini a quelli più dolci delle colline, al pecorino del Monte Rinaldo ottenuto con caglio di agnello lattante, caglio che prima di essere usato è fatto invecchiare per alcuni mesi, poi è mischiato alle erbe del posto.
Sapori misteriosi si esprimono nell'Ambra di Talamello, il formaggio dio fossa scoperto dalla moderna ristorazione per accompagnare paste in brodo e miscelarsi in salse, per essere gustato da solo con le confetture, le mostarde di frutta o la sapa preparata con il mosto cotto.
Di provincia in provincia si dispiega la fantasia: passatelli, vincisgrassi, lasagne, olive ascolane e la qualità del formaggio aiuta la gustosità del piatto.

Ambra di Talamello


-
Detto anche "Formaggio di fossa" E’ un formaggioa pasta morbida di latte ovino esiste una produzione artigianale con latte caprino ed una produzione industriale con latte misto ....leggi tutto
Bazzotto
-
Formaggio pecorino, il formaggio più prodotto nella Marche, la pecora inizia la produzione del latte da gennaio-febbraio fino a maggio-giugno ....leggi tutto
Cacio a forma di limone
-
Cacio a forma di limone o Cascio a forma di limoncello, proviene dalle Marche, prodotto da aprile a settembre...leggi tutto
Casciotta di Urbino

-
Formaggio semigrasso a pasta semicotta e filata, formaggio semiduro prodotto con latte di vacca parzialmente scremato proveniente da due mungiture ...leggi tutto